Bonus energia e gas

Con Decreto del 18/12/2007 del Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con gli altri ministri è stato istituito il bonus Energia che permetterà alle famiglie con determinate caratteristiche di ottenere “sconti” sulla bolletta dell’Energia Elettrica  e del Gas

 Possono accedere al bonus

  • cittadini italiani e stranieri purchè residenti nel comune e titolari di una fornitura di energia elettrica nell’abitazione di residenza con potenza impegnata fino a 3 KW e/o di una fornitura di gas che abbiano un ISEE inferiore o uguale a euro 8.265,00;
  • tutti i clienti domestici intestatari di una fornitura elettrica presso i quali vive un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita.

COSA CAMBIA DAL 2021

Come stabilito dal Decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019 n. 157 a partire dal 01 GENNAIO 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti AUTOMATICAMENTE ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.

Pertanto non sarà più necessario presentare domanda presso i comuni e i CAF.

I cittadini dovranno continuare a presentare la domanda presso comuni e CAF per la domanda di DISAGIO FISICO.

Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l’INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.