Come ricordano gli autori, l’intenzione è di “Rendere testimonianza alla moltitudine di lavoratori che hanno contribuito, con tanti sacrifici, a creare una rilevante associazione di lavoratori cristiani”. Una associazione di lavoratori cristiani la cui storia si inserisce in un più ampio quadro di storia della nazione intere e che attraverso la forma diaristica, ne ripercorre le vicende e ne segue l’evoluzione degli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale fino alla situazione attuale. I profondi cambiamenti che hanno segnato la storia d’Italia, degli anni della ricostruzione fino ai giorni nostri, non possono non aver influito anche sulla struttura e sull’azione dell’associazione che ha però sempre mantenuto l’impegno originario di una costante “fedeltà alla Chiesa, ai lavoratori e alla democrazia”.
- Capitolo 1 – Il contesto storico
- Capitolo 2 – La nascita del sindacato unitario
- Capitolo 3 – La nascita delle ACLI quale corrente cristiana nella CGIL
- Capitolo 4 – Nascono le ACLI pavesi
- Capitolo 5 – Il 1° Congresso provinciale
Il testo completo è disponibile presso la segreteria delle Acli ad un prezzo scontato per i soci.
