Circolo ACLI San Materno di Dorno
Via San Materno S/N Dorno (PV)
339 2161173 333 1824746
sanmaternodorno@gmail.com battista.cucchi@gmail.com cucchi.l@libero.it
www.circoloaclisanmaternodorno.com
Battista Cucchi
Presidente
Giuseppe Invernizzi
Vice Presidente
Piercarlo Invernizzi
Economo
Emilio Biscaldi
Consigliere
Novella Moscardin
Consigliere
Luigi Cucchi
Consigliere
News ed eventi
25
iscritti
Storia
A partire dal 1996 un gruppo di volontari del Comune di Dorno, riuniti in associazione con lo scopo di promuovere iniziative senza fine di lucro a favore di tutta la comunità, si è impegnato per la ricostruzione dell’antico Oratorio e per la realizzazione di un fabbricato accessorio polivalente.
Di recente La Presidenza delle ACLI provinciali di Pavia, in collaborazione con Acli Terra, ha deciso di stipulare una convezione d’uso gratuito della struttura con la Parrocchia di Santa Maria Maggiore e ha affidato la gestione del complesso al Circolo ACLI di Dorno.
L’obiettivo è quello di costituire un polo sociale e progettuale al servizio del territorio della Lomellina, che realizzi iniziative e servizi a favore dei giovani e di quanti operano a diverso titolo nel mondo agricolo e promuova una cultura volta alla difesa dell’ambiente, della qualità della vita e della salute.
Archivio
Programma 2017
Intendiamo presentare la nascita del polo sociale e progettuale della Lomellina nel complesso dell’Oratorio campestre di San Materno Vescovo a sud est del Comune di Dorno, frutto della collaborazione tra le Acli provinciali di Pavia, Acli terra e il Circolo Acli di Dorno.
L’azione delle ACLI e i servizi realizzati nel complesso di San Materno possono offrire un luogo dove sia possibile realizzare la vicinanza personale e progettare risposte ai concreti bisogni sociali della Lomellina.
In una realtà colpita da diverse vulnerabilità economiche, sociali, culturali le ACLI possono costruire difese, valorizzando le reti della società civile e collaborando alla realizzazione di un welfare di prossimità, con particolare attenzione rivolta ai giovani.
Inoltre, Acli Terra, considerando la vocazione agricola del territorio e riconoscendo nell’imprenditore agricolo, nella famiglia e nell’associazionismo rurale i protagonisti della crescita del comparto, realizzerà progetti e iniziative per valorizzare le produzioni agricole e la loro commercializzazione, a tutela degli interessi convergenti di produttori e consumatori, promuovendo, altresì, una cultura volta alla difesa dell’ambiente, della qualità della vita, della garanzia alimentare e della salute.